Ingrandisci la finestra del tuo browser per un'esperienza migliore su Astorispa.it

05 11 2021

Abbigliamento da lavoro antinfortunistico: come sceglierlo?

Dritte e consigli utili per scegliere l’abbigliamento da lavoro più adatto<br /> alle tue esigenze

Abbigliamento da lavoro antinfortunistico: come sceglierlo?
La sicurezza è fondamentale, in qualsiasi posto di lavoro, e indossare l’abbigliamento


giusto per lo svolgimento di determinate mansioni non è solo una scelta, ma un obbligo


che riguarda sia il datore di lavoro che i dipendenti. Per ridurre al minimo il rischio di incidenti


o infortuni e poter lavorare con tranquillità è importante scegliere abbigliamento, calzature


e dispositivi di protezione individuali adeguati in base al tipo di lavoro svolto e alle


specifiche necessità dei diversi settori professionali.


Ma come scegliere l’abbigliamento antinfortunistico più adatto alle proprie esigenze? E quali


sono gli elementi da valutare prima dell’acquisto? Di fronte all’ampia offerta di prodotti,


marchi e varianti disponibili sul mercato, la scelta può non essere così semplice. Ecco quindi


alcuni consigli utili per aiutarti a trovare l’abbigliamento da lavoro più adatto alle tue


esigenze.


 


Come scegliere i giusti indumenti da lavoro


 


L’abbigliamento da lavoro e i dispositivi di protezione individuali vanno scelti in base alla


professione e al tipo di mansione svolta. Le professioni sanitarie, ad esempio, necessitano


di divise e camici specifici, oltre che scarpe antinfortunistiche e accessori monouso;


muratori, idraulici ed elettricisti avranno bisogno, invece, di indumenti e calzature più


protettivi, in grado di assicurare elevati standard di sicurezza.


Oltre ad essere adatti alle specifiche condizioni di lavoro e alle attività svolte, calzature e


indumenti antinfortunistici devono essere realizzati con materiali di alta qualità, sicuri,


resistenti e anallergici. Anche la comodità è un elemento da non sottovalutare: visto che


dovrai indossarli per diverse ore al giorno scegli dei capi che assicurino il giusto comfort e


che non ti ostacolino nei movimenti.


Per quanto riguarda la scelta dei materiali, dovrai valutare le condizioni di lavoro e, nel


caso di professioni che prevedano il lavoro all’aperto, la resistenza agli agenti atmosferici.


Tessuti resistenti in poliestere o fibra sintetica sono l’ideale per divise da lavoro ed


uniformi per professioni con un elevato rischio di strappo, mentre materiali impermeabili e


antivento sono ideali per la stagione fredda e mantengono il corpo caldo e asciutto


facilitando la traspirazione e l’evaporazione del sudore. Un altro fattore da tenere in


considerazione è l’igiene: preferisci sempre materiali lavabili e che assicurino il completo


rispetto delle norme igieniche.


 


Diverse tipologie di indumenti antinfortunistici


 


Gli indumenti e le calzature da lavoro antinfortunistici sono studiati e realizzati con lo scopo


di ridurre o evitare possibili rischi per la salute e limitare le conseguenze di eventuali


incidenti sul luogo di lavoro. I dispositivi di protezione individuale possono essere definiti


tali solo se testati e certificati per specifici utilizzi e caratteristiche. Gli indumenti da lavoro,


infatti, si diversificano in base all’uso a cui sono destinati e alle protezioni necessarie per lo


svolgimento di una determinata mansione. In generale si possono dividere in:


indumenti di base come pantaloni e salopette utili per diversi tipi di lavoro (anche


rinforzati con ginocchiere o realizzati con materiali anti-ustione o anti-taglio) o t-shirt


in cotone traspirante


indumenti protettivi come camici, grembiuli e tute di protezione per le professioni


sanitarie o per attività di laboratorio che possono prevedere il contatto con sostanze


chimiche irritanti


indumenti ad alta visibilità come magliette, tute e gilet riflettenti, utili in condizioni di


scarsa visibilità


indumenti termici, ideali per i lavori all’aperto, come gilet e felpe in pile o articoli


impermeabili per proteggersi da freddo, pioggia e vento


 


Scarpe antinfortunistiche: caratteristiche e tipologie


 


Così come gli indumenti da lavoro, anche le scarpe antinfortunistiche sono progettate per


assicurare la massima protezione durante lo svolgimento di mansioni pericolose o rischiose


per la salute e devono soddisfare i requisiti indicati nella Direttiva Europea CEE 89/686 per


ottenere la marchiatura CE di conformità.


L’uso di scarpe antinfortunistiche è obbligatorio per legge in diversi settori, ad


esempio in quello meccanico e metalmeccanico, nel settore edile e, in generale, per tutti i


lavoratori che si trovano ad operare in ambienti potenzialmente rischiosi. Lo scopo di questo


genere di calzature non è solo quello di proteggere il piede, assicurando massimo comfort


e stabilità, ma anche di salvaguardare l’igiene sul luogo di lavoro (ad esempio in ospedali,


cliniche, mense e ristoranti). Anche in questo caso la scelta andrà fatta in base al tipo di


utilizzo e di professione svolta, oltre che alle specifiche necessità di ciascun lavoratore. In


generale le scarpe da lavoro possono essere suddivise in:


scarpe alte e stivali per assicurare massima protezione, sostegno e impermeabilità


scarpe basse, più leggere e flessibili ma meno protettive per la caviglia


sandali, ideali nel periodo estivo per garantire la traspirazione del piede, ma poco


indicati nei settori in cui il piede necessita di maggior protezione


zoccoli con suola antiscivolo adatti per le professioni sanitarie o per il settore


gastronomico,


 


Scopri tutte le proposte di Astori nello shop online 


 


Nello store online di Astori puoi trovare un’ampia gamma di indumenti da lavoro e scarpe


antinfortunistiche delle migliori marche, ideali per l’utilizzo in diversi settori e in grado di


soddisfare qualsiasi esigenza. Oltre all'abbigliamento e alle calzature antinfortunistiche


base, comode e resistenti, sono disponibili anche tanti accessori come guanti da lavoro,


calze, sottopiedi, lacci anticaduta e dispositivi di protezione auricolari e per le vie respiratorie


per poter svolgere qualsiasi attività lavorativa nella massima sicurezza.

pallet

HAI BISOGNO DI GRANDI QUANTITÀ?

Contattaci e richiedi subito un preventivo personalizzato

RICHIEDI PREVENTIVO
superficie di 80.000 mq

UNA SUPERFICIE
DI 80.000 mq

anche online, in cui trovare sempre tutto quel che cerchi.

personale preparato

PERSONALE PREPARATO
Risposte certe, consigli pratici, al lavoro per chi lavora.

cerchi aiuto?

TI SERVE AIUTO?
Puoi consultare le FAQ oppure contattarci direttamente.