01 08 2022
Regolamento segnaletica codice della strada
Segnaletica stradale per tutelare la sicurezza del cittadino

Il codice della strada è un insieme di regole che disciplinano la circolazione stradale e l'utilizzo delle strade, al fine di tutelare la sicurezza di tutti.
Le figure del codice della strada indicano la disposizione degli elementi sulla carreggiata e sui marciapiedi e forniscono indicazioni sulle manovre da effettuare.
I cartelli stradali sono un importante strumento di comunicazione che aiuta gli utenti della strada a orientarsi e a seguire le regole del codice della strada.
Le indicazioni di pericolo e prescrizione più comuni
I cartelli stradali si dividono in due categorie:
- Segnali di pericolo: avvisano gli utenti della strada di un pericolo imminente e devono essere seguiti immediatamente.
- Segnali di prescrizione: indicano agli utenti della strada la prescrizione da seguire per proseguire in sicurezza.
I cartelli stradali sono un importante sistema di segnaletica che fornisce indicazioni e informazioni ai conducenti e ai pedoni. I cartelli stradali possono indicare la direzione, la distanza, i pericoli, le limitazioni di velocità, le aree di parcheggio e molto altro ancora.
Alcuni dei cartelli stradali più comuni sono:
- Stop: indica agli utenti della strada di fermarsi;
- Precedenza: indica agli utenti della strada di cedere il passo;
- Divieto di sosta: indica agli utenti della strada di non fermarsi o parcheggiare;
- Divieto di transito: indica agli utenti della strada di non proseguire;
- Limite di velocità: indica agli utenti della strada il limite massimo di velocità consentito.
Il codice della strada: tipologie e significati della segnaletica
La segnaletica stradale è suddivisa nei seguenti gruppi:
a) segnaletica verticale;
b) segnaletica orizzontale;
c) segnali luminosi;
d) segnaletica e attrezzature complementari.
Gli utenti della strada devono rispettare le prescrizioni rese note mediante segnaletica stradale, anche se divergenti dalle altre norme di circolazione. È consentita la collocazione temporanea di segnaletica stradale per imporre prescrizioni in caso di emergenza, urgenza e necessità, comprese le attività di ispezione delle reti e degli impianti tecnologici al di sotto del manto stradale. Gli utenti della strada devono rispettare le prescrizioni rese note mediante tale segnaletica, anche se appaiono in contrasto con altre norme di circolazione.
La collocazione della segnaletica stradale si basa su criteri omogenei su tutto il territorio nazionale, stabiliti con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti nel rispetto delle vigenti normative europee ed internazionali.
La segnaletica stradale deve essere sempre tenuta in perfetta efficienza dagli enti o operatori preposti alla loro installazione e deve essere sostituita o ripristinata o rimossa quando anche parzialmente inefficiente o non più rispondente allo scopo per cui è stata collocata.