24 08 2022
Regole per progettare un impianto di irrigazione
Come progettare un impianto di irrigazione efficiente

Il progetto per realizzare un impianto di irrigazione efficiente è fondamentale, dovrete misurare l’area, verificare la portata dell’attacco di irrigazione e la pressione effettiva.
In questa fase dovrete, inoltre, considerare il tipo di impianto di irrigazione che si desidera installare. Ci sono diversi tipi di impianti di irrigazione, tra cui sistemi a goccia, a pioggia, a microirrigazione e a sprinkler. Ognuno di questi ha i suoi vantaggi e svantaggi, quindi è importante scegliere quello che meglio si adatta alle proprie esigenze.
Una volta che si è scelto il tipo di impianto di irrigazione, è necessario determinare la quantità di acqua necessaria per irrigare il proprio giardino o campo e quindi la disposizione degli irrigatori nel giardino. Questo può essere fatto considerando la dimensione del giardino o del campo, il tipo di vegetazione che si desidera irrigare e il clima della zona. Inoltre, è importante tenere presente che alcuni tipi di impianti di irrigazione saranno più efficienti di altri in termini di consumo di acqua.
I diversi sistemi di irrigazione per un giardino in buone condizioni
L'acqua è essenziale per la crescita delle piante e per mantenere l'ambiente idoneo alla loro vita. Pertanto, è importante scegliere un impianto di irrigazione adeguato alle proprie esigenze.
In commercio esistono diversi tipi di irrigatori per giardino, da quelli più semplici a quelli più complessi. I sistemi di irrigazione più diffusi sono quelli a goccia e quelli a spruzzo.
I sistemi a goccia sono particolarmente adatti per irrigare piante delicate o in ambienti aridi. Consistono in una serie di tubi collegati a un'unità di controllo che distribuisce l'acqua in modo uniforme alle singole piante.
I sistemi a spruzzo, invece, sono ideali per irrigare grandi aree. Consistono in una serie di tubi collegati a un'unità di controllo che distribuisce l'acqua in modo uniforme sull'intera superficie da irrigare.
Progettare il sistema di irrigazione più adatto: consigli utili
Per progettare il sistema di irrigazione più adatto, è importante considerare la dimensione del giardino, il tipo di piante che vi sono coltivate e l’esposizione al sole.
Se, invece, volete utilizzare una pompa per alimentare l’impianto di irrigazione, dovrete scegliere il modello più adatto e stabilire quali caratteristiche deve avere, come portata, potenza e prevalenza.